Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni
Risarcimento per la morte di un familiare: il rapporto parentale di fatto non si desume dalla mera convivenza
Respinta l’istanza risarcitoria avanzata, nei confronti di un’Azienda sanitaria locale, dai parenti – alcuni semplicemente di fatto – di un uomo deceduto a causa di una infezione nosocomiale. Decisiva, secondo i giudici, la mancanza di prove provate in merito all’esistenza di una concreta relazione familiare
-
Finanza e tributi
Agenzia delle Entrate
Bonus edilizi: ecco il quadro completo
Circolare ad hoc per fare il punto della situazione sulle novità introdotte dalla ‘Legge di Bilancio 2025’
-
Obbligazioni e contratti
Pratiche commerciali
Posti insufficienti per i pendolari: cancellata la multa inflitta a ‘Trenitalia’
Tenendo conto delle condizioni dell’abbonamento e delle peculiari circostanze del caso concreto (restrizioni dovute all’emergenza Covid), non è ravvisabile in capo a ‘Trenitalia’ la contestata violazione dell’obbligo di diligenza professionale
-
Civile e processo
Famiglia
Pregiudizio della donna verso l’ex compagno: ciò non basta per affidare in via esclusiva la prole all’uomo
Al fine di modificare l’affidamento del minore e diritto di visita o di adottare misure che ne comportino lo spostamento della residenza con la conseguente alterazione delle sue abitudini di vita, è necessario accertare la veridicità di comportamenti pregiudizievoli per il minore
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni
Norma dichiarata incostituzionale: nessun addebito a carico del Governo
Respinta l’istanza avanzata da una ‘s.r.l.’ e da un avvocato, rivolta contro Amministrazione dello Stato, Repubblica italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero della Giustizia, chiedendone la condanna per i danni subiti in conseguenza dei rinvii reiterati dei procedimenti esecutivi e della estinzione di tali procedimenti da loro proposti contro una ‘Azienda sanitaria locale’, a fronte di norme di legge dichiarate incostituzionali
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Assegno divorzile: obiettivo è garantire un livello reddituale adeguato al contributo fornito durante il matrimonio
Necessaria una complessiva ponderazione dell’intera storia coniugale, anche mediante un giudizio espresso alla luce di una valutazione comparativa delle condizioni economico-patrimoniali delle parti, in considerazione del contributo fornito, dal coniuge che richiede l’assegno, alla conduzione della vita familiare ed alla formazione del patrimonio comune