-
Farmaci ad aziende sanitarie: il ‘pay back’ non può sostituire le condizioni del contratto
Regolata solo la facoltà delle società farmaceutiche di lasciare immodificato il prezzo dei farmaci così da bloccarne la riduzione disposta dall’‘Agenzia del farmaco’ in cambio del versamento, in favore delle Regioni competenti, di una percentuale pari all’importo di tale riduzione
-
Affido superesclusivo se un genitore non riesce ad avere un rapporto costruttivo con l’altro genitore
Prioritario, ribadiscono i magistrati, è ovviamente l’interesse del figlio minore, rispetto alle esigenze manifestate da madre e padre
-
Donazione corposa: validità legata alla forma dell’atto pubblico
Senza il rispetto di tale requisito, è logica la restituzione delle somme percepite senza causa
-
Viaggio rivelatosi oggettivamente privo di interesse: rimborso integrale per il turista
In caso di scorretta esecuzione del contratto, il viaggiatore può essere integralmente rimborsato, anche se alcuni servizi gli sono stati forniti
-
Niente sanzioni pecuniarie per il consulente che non ha agito per un esclusivo interesse personale
Accolte le obiezioni sollevate da un commercialista che ha assistito due società coinvolte nel medesimo disegno criminoso di emissione di fatture per operazioni inesistenti
-
Concordato preventivo: fondamentale la verifica della fattibilità economica del piano
Necessaria un controllo sulla presenza, o meno, di una manifesta inettitudine del piano a raggiungere gli obiettivi prefissati, individuabile caso per caso in riferimento alle specifiche modalità indicate per superare la crisi