-
Separazione senza partecipazione del figlio: quest’ultimo non può agire direttamente per il mantenimento non versatogli
Qualsiasi accordo, anche tacito, fra le parti, non può avere l’effetto di autorizzare il debitore a versare l’assegno nelle mani del figlio
-
Fallimento della società in accomandita semplice: cartelle di pagamento da recapitare sia al curatore che alla persona del fallito
Non possono computarsi ai danni del soggetto fallito le notifiche delle cartelle effettate nei confronti del curatore
-
Matrimonio breve, lei voleva solo fare una prova: niente risarcimento per il marito
La riserva mentale circa la concreta possibilità della dissoluzione del matrimonio è improduttiva di effetti per l’ordinamento italiano, anche dal lato del coniuge che ha subito la situazione ma che non è titolare di un interesse meritevole di tutela risarcitoria, pur avendo fatto affidamento sulla mancanza di quella riserva
-
I crediti prescritti non vanno conteggiati per la verifica del superamento della soglia dimensionale
In sostanza, la prescrizione costituisce fatto sostanzialmente estintivo del debito che rende il credito non più esigibile
-
Eccesso di velocità: la taratura periodica basta a certificare il funzionamento dell’autovelox
Non necessaria, precisano i giudici, una verifica di funzionalità distinta e ulteriore rispetto alla taratura periodica
-
Contraente fallito: la prestazione a suo carico si trasforma in un credito concorsuale a favore della controparte
Possibile, quindi, pretendere l’ammissione al passivo nei confronti del fallimento