Notizie del giorno
- 
                        
    Civile e processo
Divorzio
Assegno a carico dell’eredità: necessario che l’ex coniuge si trovi in stato di bisogno
La valutazione dello stato di bisogno va effettuata considerando il complesso delle risorse del soggetto che richiede l’assegno, incluse l’eventuale pensione di reversibilità, la proprietà di beni immobili e la capacità di produrre reddito
 - 
                        
    Finanza e tributi
Agenzia delle Entrate
‘Concordato preventivo biennale 2025-2026’: lumi sul nuovo ravvedimento
L’opzione per il ravvedimento va esercitata versando, tra il 1° gennaio e il 15 marzo del 2026, l’intero importo in unica soluzione o, in alternativa, la prima rata
 - 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Sinistro stradale
Scontro tra veicoli: come superare la presunzione di pari responsabilità dei conducenti
Fondamentale l’accertamento in concreto che la condotta di un conducente ha avuto efficacia causale assorbente nella produzione dell’evento dannoso, liberando gli altri conducenti dalla presunzione di concorrente responsabilità
 - 
                        
    Civile e processo
Cassazione
Applicazione retroattiva della legge penale più favorevole: principio valevole anche per una sanzione amministrativa ma di natura penale per il diritto dell’Unione Europea
Possibile che, in forza del diritto dell’Unione Europea e allo scopo di garantire un’applicazione uniforme del principio, una sanzione amministrativa venga considerata come penale a causa della natura stessa dell’illecito e del grado di severità della sanzione
 - 
                        
    Società e fallimento
Sovraindebitamento
Concordato minore, legittimo il ricorso alla finanza esterna se garantisce un incremento sostanziale dell’attivo disponibile per i creditori
In generale, comunque, vi è l’ammissibilità della proposta di concordato minore presentata da debitore privo di beni o redditi e sorretta esclusivamente da finanza esterna
 - 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Danni
Persona deceduta: diritto al risarcimento della lesione morale riconosciuto ai prossimi congiunti
Non necessario provare di essere eredi per esercitare la relativa azione risarcitoria, essendo sufficiente la dimostrazione del rapporto di parentela con il de cuius